ANTIPASTO

INGREDIENTI:

1 polpo da 1 kg circa

4 o 5 patate

succo di un limone

12 pomodorini

1 cucchiaio di olive taggiasche

2 cucchiai di pesto

2 foglie di alloro

4 gocce di aceto

Olio evo, sale e pepe pinoli e prezzemolo q. b.

PROCEDIMENTO:

Lavare il polpo sotto l’acqua corrente, eliminare il becco, pulire la testa e batterlo con un batticarne per ammorbidire le fibre. Mettere una pentola grande sul fuoco con l’alloro, qualche goccia di aceto (assolutamente senza sale!) e quando bolle inserire il polpo prima dai tentacoli. Immergendoli a intermittenza fino a quando si arricciano, poi inserirlo tutto e cuocere per circa una ora. Far raffreddare il polpo nella sua acqua.

Lavare bene le patate e metterle in una pentola con abbondante acqua fredda salata. Cuocere per circa 40 minuti e poi sbucciatele. Quando le patate si saranno raffreddate tagliarle a quadrotti.

Tostare in una padella i pinoli. Tritare il prezzemolo. Tagliare il polpo a tocchetti. Tagliare i pomodorini in due.

In un recipiente grande mettere le patate, il polpo, il prezzemolo, i pinoli, il pesto, le olive taggiasche, i pomodorini, il succo del limone e abbondante evo. Assaggiare e aggiustare di sale e pepe.

PIATTO PRINCIPALE

INGREDIENTI per 4 persone:

500-600 gr di zucchine

200 gr di mozzarella sgocciolata

100 gr di prosciutto cotto affettato

100 gr di grana grattugiato

2 cucchiai di pangrattato

Farina 00 per infarinare

Evo, sale e pepe q.b.

Basilico fresco

PROCEDIMENTO:

Tagliare la mozzarella e lasciarla sgocciolare. Lavare e spuntare le zucchine. Tagliarle sottili con un pelapatate o una mandolina. Ungere la teglia con poco olio e cospargere il pangrattato sul fondo. Assemblare la parmigiana partendo da uno strato di zucchine leggermente infarinate, seguendo con il grana, la mozzarella ben strizzata, sale, pepe, due foglie di basilico e proseguite con gli strati fino a terminare con quello di zucchine. Cospargere con grana, mozzarella e un filo d’olio sulla superfice.

Infornare a 180 gradi ventilato per 20-30 minuti. Sarà pronta quando la superficie  formerà una crosticina dorata.

Far raffreddare 10 minuti prima di porzionare…..  !!!

DOLCE

INGREDIENTI:

400 gr di ciliegie mature da denocciolare

70 ml di latte

140 ml di panna

70 gr farina

2 uova

30 gr di zucchero

un pizzico di sale

1 cucchiaio di rum aromatico

burro e farina per la teglia

PROCEDIMENTO:

Infilarsi i guanti, denocciolare le ciliegie dopo averle lavate ed asciugate.

Montare le uova con lo zucchero, il latte, la panna e un pizzico di sale. Aggiungere la farina setacciata e alla fine il cucchiaio di rum.

Imburrare e infarinare una teglia di ceramica di circa 20×15 cm, disporre le ciliegie sul fondo e sui lati, formando un solo strato. Ricoprire con il composto ed informare a 180° per 35-40 min. il clafoutis tenderà a gonfiare molto, ma una volta estratto dal forno ritornerà livellato.

Servire tiepido o freddo.