INGREDIENTI per 2 persone:

8 capesante

½ cuore di un sedano

½ patata piccola

60 gr di bottarga di tonno

160 gr di spaghetti quadrati

1 spicchio d’aglio

1 arancia

½ bicchiere d’acqua

1 noce di burro

½ bicchiere di vino secco

Sale, pepe, olio al peperoncino

PREPARAZIONE:

Lavare bene le capesante, separare 4 coralli dal muscolo e lasciare le altre 4 complete. I quattro muscoli tagliarli a pezzetti.

Grattugiare la bottarga e la parte finale tagliarla al coltello.

Mondare e tagliare a tocchetti il sedano. Rosolarlo in padella con un filo di evo e uno spicchio d’aglio in camicia. Dopo 5 minuti togliere l’aglio e aggiungere la ½ patata pelata e tagliata a piccoli quadratini. Spremete il succo di una arancia in padella. Aggiungere ½ bicchiere di acqua, coprire e cuocere per 10 minuti. Aggiungere i 4 coralli e i pezzetti di bottarga ottenuti dalla parte finale, cuocere per altri 5 minuti. Aggiustare di sale e pepe. Frullare con il frullatore ad immersione e se occorre aggiungere qualche cucchiaio di acqua.

Mettere la pentola con l’acqua della pasta a bollire e cuocere gli spaghetti al dente.

In una padella capiente, sciogliere una noce di burro e rosolare le capesante 2 minuti per lato. Aggiungere le capesante tagliate, sfumare con il vino, aggiungere un filo di olio al peperoncino e salare leggermente. Togliere le capesante intere e disporle su un piattino.

Mettere due cucchiai di crema al sedano nel fondo dei piatti e la restante parte nella padella. Scolare la pasta al dente ed aggiungerla alla padella con le capesante tagliate e il burro. Amalgamare e terminare la cottura.

Impiattare la pasta, spolverare con abbondante bottarga di tonno e guarnire con le capesante e qualche fogliolina di sedano.